lunedì 1 settembre 2008

Assolo di batteria

L’assolo di batteria è un momento di spettacolo, che nel jazz (e derivati) è basato su momenti di espressività artistica vista la natura solistica di questa musica, considerato come necessario momento di equilibrio del gruppo musicale.
Nella maggior parte dei solisti rock il momento dell'assolo è un momento di spettacolo.
Ma come organizzare un solo di batteria?

  • Per prima cosa dobbiamo pensare che chiunque può trovarsi a corto di idee o per motivi fisici, acustici ecc..., quindi è utile preparasi degli schemi ben provati da usare nel momento del bisogno.
  • Usare le dinamiche rende il solista più interessante, dei fortissimi e dei pianissimi daranno un senso anche alle più semplici figurazioni.
  • Anche l'uso di vari battenti può ampliare l'idea di base.
  • Meglio fare un assolo breve che trovarsi a metà senza idee, a meno che non abbiate una fantasia enorme che vi sostiene, comunque al primo cenno di calo di creatività è meglio rientrare.
  • Di grande effetto sono silenzi e pause, che esaltano di più il nostro assolo.
  • Ascoltare, "capire" e provare i solisti di grandi batteristi di qualunque stile musicale vi possono aiutare ad organizzare il vostro solista consapevoli dei vostri limiti e capacità.

So che quasi tutti i punti di questo articolo sono ovvi e scontati, ma sono sicuro che molti batteristi, anche non proprio alle prime armi, nel momento dell'assolo non hanno mai pensato in questo modo.
Questo vuole essere solo un consiglio su come dover preparare un solo di batteria, in modo da non doversi trovare in mezzo al palco fermi a grattarsi in testa con tutti gli occhi puntati su di noi.

Nessun commento: